Se questo è un uomo

Valutazione 4.9
5 ore 41 min
bookCoverFor

Descrizione del libro

“La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo”. Con ostinazione e pacatezza, Primo Levi non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l’atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano, in una lettura lucida e partecipata.

Autore/i:

Narratore/i:

Formato:

Audiolibro

Tempo Audiolibro:

5 ore 41 min

Categorie:

Lingue:

Italiano

Pubblicato:

23/1/2020

Editore Audiolibro:

Emons Audiolibri

ISBN Audiolibro:

9788869865381

© © 1958, 1963, 1971, 2005 e 2012 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino Per l’audiolibro: © 2013, 2020 Emons Italia S.r.l. (Audiolibro)

Cosa pensano gli altri

Recensioni di Se questo è un uomo – Audiolibro

Confesso: era da tanti anni che avrei voluto leggere questo sconvolgente libro/testimonianza di Primo Levi ma non avevo mai trovato il coraggio di farlo: ne intuivo il dolore empatico, a tratti insostenibile, che ne avrei ricavato. Ho finalmente deciso di utilizzare la forma audiolibro, qui con la lettura appassionata che ne fa Roberto Saviano, per accostarmici. E ho capito l'importanza di averlo fatto, del ricordare per non dimenticare mai quanto orrore degli umani possano aver procurato ad altri umani. Levi ha avuto il principale merito di aver saputo esprimere a tutti l'indicibile e di aver in questo modo esaltato l'essenza stessa dei valori per cui vale la pena di vivere, partendo dalla loro totale mancanza sopportata da lui e da milioni di persone con lui. Esperienza di lettura indimenticabile.

Stefano

top, saviano è fantastico.

ilda